F.I.S.E.
Delegazione Valle d'Aosta

03/08/2025 || A FRANCESCA ARIOLDI IL GRAN PRIX SKI PARADISE ||  1312 || Vignolini Moreno

CALA IL SIPARIO SU UN’EDIZIONE “FORMIDABLE” DI TORGNON CHEVAUX 2025: DIECI ANNI DI PASSIONE, SPORT E SPETTACOLO

Con l’ultimo salto dell’ultima gara del Jumping Torgnon concorso A3* di questa intensa stagione, si è ufficialmente chiuso il sipario su un’edizione memorabile di Torgnon Chevaux 2025. Sei fine settimana di emozioni, competizioni di altissimo livello e un coinvolgimento senza precedenti hanno celebrato i dieci anni di vita di un evento che ha trasformato la piccola perla valdostana nella capitale dell’equitazione alpina.

 

L’ultimo weekend, da venerdì 1° a domenica 3 agosto, ha confermato il trend di tutta la stagione: tanto pubblico, iscrizioni sold out e un’atmosfera unica che solo la perfetta sinergia tra sport e territorio sa creare. Un successo che suggella un’edizione speciale, impreziosita dalla presenza del 16° Campionato Nazionale FISDIR, che ha aperto la stagione a fine giugno, e dall’immancabile Trofeo Internazionale di Endurance “Les Grandes Montagnes”, tappa chiave del calendario FISE.

Il decennale ha rappresentato molto più di una ricorrenza simbolica: è stato la conferma di una crescita strutturata, basata su professionalità, visione e passione. L’ASD Torgnon Endurance, organizzatrice dell’intero programma eventi, ha saputo negli anni costruire un progetto che oggi viene riconosciuto a livello nazionale e internazionale e cha ha raccolto il placet di tanti nuovi cavalieri e amazzoni di fama internazionale quest’anno presenti per la prima volta in campo. Un lavoro portato avanti in stretta collaborazione con la FISE Valle d’Aosta, il Comune di Torgnon e una rete di sponsor che hanno creduto e continuano a credere nel valore di questo evento.

Ogni weekend ha fatto registrare il tutto esaurito, tanto tra i box cavalli quanto tra le strutture ricettive locali, con un impatto positivo evidente sull’economia turistica del territorio. Le migliorie infrastrutturali introdotte negli ultimi anni  hanno reso Torgnon non solo una sede di gara, ma una vera e propria “casa dell’equitazione”.

Fondamentale, in questo evento, l’entusiasmo di tantissimi giovani binomi, seguiti dai propri istruttori, linfa vitale per questo sport.

“Torgnon Chevaux 2025 si chiude dunque con il cuore pieno di gratitudine  verso tutti - commentano dall’ASD Torgnon Endurance e dal Comune di Torgnon – Sono stati 6 week end molto intensi che hanno coinvolto tante persone che hanno cercato come sempre di rendere questa esperienza un evento da ricordare negli anni. Week end sold out sono la testimonianza di questo successo, ringraziamo tutti coloro che hanno permesso tale risultato e soprattutto tutti i binomi e le scuderie che hanno scelto di gareggiare qui. Ci sono stati tanti nuovi volti, tanti cavalieri e amazzoni amici che son tornati e atleti di profilo internazionale che ci hanno scelto per la prima volta, rammaricandosi di non essere venuti prima e che il prossimo anno non mancheranno. Il pubblico è stato splendido, i direttori e uomini di campo hanno fatto un gran lavoro, e tutto il territorio ha beneficiato di questa atmosfera. Non potevamo chiedere di più. Festeggiare 10 anni di Jumping è stato importante e abbiamo voluto premiare anche tutti coloro che ci hanno aiutato, dietro le quinte e in campo, a dare vita a questo evento, frutto e risultato di un bel gruppo che in questi anni ha dato sempre il massimo ”.

Un concetto condiviso anche dalla delegata FISE Valle d’Aosta, Giovanna Rabbia Piccolo: “Torgnon è diventata una tappa imprescindibile per amazzoni e cavalieri. La qualità dell’organizzazione e il contesto naturale rendono ogni gara un’esperienza. L’impegno di questi anni ha trasformato un’idea in un riferimento solido per l’intero movimento equestre italiano e la presenza di binomi di grande profilo nazionale e internazionale lo conferma.”

Nella giornata di domenica un momento di celebrazione particolare è stato rappresentato dalla premiazione del Decennale Jumping Torgnon, che ha celebrato i componenti dello staff organizzativo e tutti coloro che fin dall’inizio hanno dato vita ad un’idea e poi all’evente  e che per 10 anni consecutivi hanno accompagnato con il loro lavoro, professionalità e passione il Jumping Torgnon, facendolo crescere e rendendolo uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Un momento, a tratti commovente e ricco di emozione con targhe consegnate che sugellano questo impegno.

Il Gran Prix 140 cm Cervino Ski Paradise è stato il più emozionante di tutti quelli di questa stagione, con 25 partenti in prima manche e 11 binomi passati alla seconda manche a contendersi il trofeo del decennale. Una gara di altissimo profilo, con un percorso molto tecnico che ha fatto selezione da subito e che ha portato in seconda manche nomi importanti e storici dell’equitazione nazionale e internazionale. Un’emozione dopo l’altra, un circuito per il quale era impossibile oggi fare previsioni di vincita. Ad avere la meglio su tutti è stata nuovamente Francesca Arioldi su Daytona 500, già vincitrice dello scorso gran Prix di Torgnon. Per 30 centesimi di secondo ha avuto la meglio sul 2° piazzamento del cavaliere Giovanni Consorti in sella ad Antilope. Al 3° posto il cavaliere che ha scritto la storia dell’equitazione valdostana, Roberto Arioldi, in sella a Darcorrado 2.

Tre percorsi velocissimi i loro, da lasciare senza fiato il pubblico, dove i binomi si sono dati battaglia. Non da meno gli altri binomi andati in premiazione che in questo week end e in quelli passati hanno lasciato più volte il segno nelle gare più importanti e nei gran premi disputati. Stiamo parlando del Carabiniere Codecasa Filippo che in sella a Emilio De Morgali, dopo aver portato 3 cavalli in finale con percorsi netti, ha chiuso al 4° posto. Questo cavaliere nel 2024 ha conquistato due medaglie d’oro ai Campionati Mondiali Militari di Doha, un’impresa straordinaria che lo colloca tra i migliori cavalieri militari al mondo. Al 5° posto il Carabiniere Francesco Correddu su Ultos che in questi week end ha fatto incetta di podi in C130 e 135, un giovane cavaliere promettente.

I RISULTATI DELL’ULTIMO WEEK END JUMPING TORGNON

In questo week end anche tanti binomi valdostani in campo, molti dei quali del circolo ippico il Rampante, guidato dal cavaliere  Davide Azzolina che ha preso parte alle gare più importanti di questo week end, tra cui il Gran Premio. Azzolina su Die Shone e su Chairel ha raccolto l’11° posizione venerdì in C130, 26° in C135. Sabato in C130 su Die Shone raccoglie un 17° posto su 46 partenti e un bel 7° posto in C135 su Chairell, 6° posto poi in C135 domenica con Die Shone. Nel Gran Premio, Azzolina ha partecipato con due cavalli, chiudendo al 12° posto in sella a Chairell e al 21° in sella a GoodLuck VDL. Per un soffio, 16 centesimi, Davide non è riuscito ad entrare in seconda manche del gran Premio “Oggi nel Gran Premio non sono stato così fortunato, il mio cavallo di punta GoodLuck VDL forse era un po’ stanco e non ha fatto una grande prestazione, con il sauro Chairell invece per soli 16 centesimi non sono riuscito ad entrare in seconda manche. Questo brucia un po’, ma questo è lo sport. Quest’anno è stato difficile avere risultati di rilievo perché ci sono stati cavalieri molto forti che di solito fanno concorsi più difficili, 5 stelle e internazionali, quindi il parterre era molto alto. I nostri giovani binomi stanno invece crescendo, abbiamo un bel numero di giovani binomi, che saltano anche Gran Premi e categorie importanti. Per noi era doveroso essere qui per la Valle d’Aosta”.

 

Tanti binomi della scuderia il Rampante di Quart sono scesi, infatti, in campo in questi giorni dimostrando di essere cresciuti e capaci di confrontarsi in circuiti importanti e impegnativi. Tra i risultati raccolti:

Gynnild Kristin su Fais D, 11° posto in C120 venerdì, 29° in C130 sabato, domenica 18° in C130. Aurora ?Bringhen su Gallagher Dew-Drop si è piazzata al 22° in C120 venerdì, sabato al 40° posto in C130 e domenica 32° in C130. Giovanna Dugros su Colonia 9° posto in C115 venerdì, un ottimo 1° posto in C115 nella giornata di sabato, e 15° posto domenica sempre in C115. Gaydou Fulvia su Garry Van De Pertjeshove 9° posto in C120 venerdì, 18° posto in C120 nella giornata di sabato.  Brunetti Elisa su Big Ball Babol 17° in B100 venerdì, 8° posto in B110 domenica. Caputo Demetra su Berminghan Bolero 17° in B90 venerdì, sabato 22° in B100. Bravo Carolina su  Usher Messipierre 16° posto in C120 venerdì, 13° posto sabato in C120.  Federica Machin su Avensine 14° in C115 venerdì. Clos Helyn 13° posto in B100 domenica in sella a Ischgl.

 

Per l’Avres Onlus presente in campo anche Paolo Sandri su Cartapen Bel Z  ha raccolto nella giornata di sabato un 38° posto, domenica in C130 si è piazzato al 29° posto in C130.

 

Venerdì

C130 1° Roberto Arioldi su Quastro, 2° Francesco Correddu su Dalakani Chardonnet, 3° Marco Marangotto su Comilla Gano

C135  1° Giovanni Consorti su Antilope. 2° Francesco Correddi su Ultos, 3° Marco Marangotto su Marko

Sabato

C130 1° Francesca Quaglia su Sunny FMN  ,  2° Filippo Codecasa su Joli Cooeur d’Aiguilly del CS Carabinieri, 3° Francesca Arioldi su Baltimora della Loggia del C.S. Aeronautica Militare

C135  1° Filippo Codecasa su Emilio De Morgali ,  2° Roberto Arioldi su Darcorrado ,  3° Filippo Codecasa su Casilius

Domenica

C 135 1° Francesco Correddu su Dalakani Chardonnet, 2° Giulia Tarò su Joli Boy V/H, 3° Stefano Piana su Quintero Boy

C130 1° Francesco Correddu su Danubios, 2° Giovanni Consorti su Ganzo Aretino ,3° Giovanni Consorti su Oleander

 
 
Moreno Vignolini - Ufficio stampa Jumping Torgnon 2025 
Giornalista e Fotografo - Consulenza e gestione uffici stampa e comunicazione / Progettazione e coordinamento - Relazioni pubbliche - Mob. + 39 328 8270038 - Linkedin - Moreno Vignolini
28/07/2025 || FRANCESCA ARIOLDI CONQUISTA IL 3° GRAN PREMIO 140 DI JUMPING TORGNON 2025 ||  1311 || Vignolini Moreno

Chiude i battenti il 3° week end del Jumping Torgnon, ennesimo concorso sold out, con lunghe giornate di gara che hanno visto in campo grandi nomi dell’equitazione nazionale e tanti giovani binomi sotto lo sguardo attento e i consigli dei propri istruttori. Temperature più basse rispetto ai giorni scorsi, un venerdì con pioggia e un sabato e domenica con tempo più benevolo hanno accompagnato queste giornate impegnative non solo per gli atleti in campo ma anche per l’organizzazione. A chiudere l’edizione 2025 del Jumping a Torgnon sarà l’ultimo week end di questa lunga estate nella capitale dell’equitazione alpina che ha celebrato con grande successo di partecipazione il suo decennale. Ultimo appuntamento dall’ 01 al 03 agosto.

 

Il Gran Premio a due manche disputato domenica è stato come sempre uno dei momenti più adrenalinici e attesi. Cavalieri e amazzoni di grande profilo si sono confrontati con un percorso tecnico e con ostacoli di 140 cm.

 

 

A vincere questa edizione del Gran Prix 140 cm è stata Francesca Arioldi, amazzone di livello internazionale, figlia del grande cavaliere italiano Roberto Arioldi, anche lui presente nel campo di Torgnon. In sella a Daytona 500, Francesca ha corso sotto l’egida dell’Aeronautica Militare e ha messo in campo una prestazione di alto livello, conquistando non solo la prima posizione ma anche la 3° in sella a Icos. “E’ la prima volta che vengo a Torgnon e questo concorso ti entra subito nel cuore perché si sta veramente bene – commenta Francesca Arioldi -  i cavalli sono rinati e si vede dai risultati. È stata un’esperienza che non vedo l’ora di ripetere. I complimenti ai direttori di campo, Francesco Vano e Chiara Dell’Erna, che hanno creato un bel percorso di gara. Ho avuto la fortuna di portare qui due cavalli esperti che mi hanno aiutato. I cavalli hanno saltato bene e adesso riposeremo per due settimane, dopo ovviamente la presenza qui a Torgnon anche il prossimo week end, poi riprenderemo la stagione agonistica”.

Il 2° posto del Gran Premio è andato al cavaliere lombardo Luca Inselvini su Contero della Caccia, anche lui autore di una bella prestazione e presente per la prima volta nel campo in sabbia di Torgnon.

 

Tra i grandi binomi presenti per la prima volta a Torgnon anche il  guru dell’equitazione nazionale e internazionale, il cavaliere Roberto Arioldi, autore di un 1° e 3° posto venerdì in C135. Roberto, classe 1955, una vera istituzione dell’equitazione italiana, con carriera pluridecennale, risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale, esperienza tecnica come CT, e un attivo impegno nel coaching e nell’allevamento. Da cavaliere è un vero e proprio recordman grazie alle sei vittorie conquistate nei Campionati Italiani assoluti di salto ostacoli, la prima nel 1987 a Cervia, poi quattro consecutive dal 1999 al 2002 e poi nel 2010. Nessuno è riuscito ancora a fare meglio di lui, ma non solo…Arioldi ha preso parte con la nazionale italiana alle Olimpiadi di Atene nel 2004, a un’edizione dei Campionati del Mondo nel 1986 ad Aachen, a una dei Giochi del Mediterraneo a Bari nel 1997 e a ben 4 edizione dei Campionati d’Europa: 1991 (La Baule), 1995 (San Gallo), 2001 (Arnhem) e 2003 (Donaueschingen). È un cavaliere di grande esperienza e uno stimatissimo tecnico che da selezionatore della nazionale ha vinto la Coppa delle nazioni del 2017 a Piazza Di Siena, dopo 32 anni di digiuno. Per noi è fantastico essere qui – evidenzia Roberto Arioldi - ossigeno qui per i cavalli, mi sono rammaricato di non essere venuto prima. Sicuramente Torgnon entrerà nel mio calendario, qui per i cavalli è un paradiso”.

 

A rappresentare in campo la Valle d’Aosta nelle gare più impegnative è stato invece il cavaliere Davide Azzolina del CI Rampante di Quart. Immancabile come tutti gli anni a questo concorso e nei circuiti più impegnativi, tra cui ovviamente il Gran Premio 140 cm dove ha raccolto un 12° posto.  In campo anche l’amazzone, compagna di vita e di scuderia di Azzolina, Fulvia Gaydou che ha preso parte alle C120:  venerdì con un 9° posto in sella a Garry Van De Pertjeshoeve e sabato con un bel 3° posto. Domenica infine 18° posizione sempre in C120.

Gli altri risultati di Davide Azzolina: venerdì si è piazzato al 5° e 6° posto nella C130 rispettivamente in sella a Chairell e Die Shone.  In C135 ha chiuso al 17° posto in sella a Goodluck Vdl.  Sabato Azzolina è tornato in campo in C130 con un 9° posto con Chairell e 17° con Die Shone. In C135 chiude con un 19° posto su Die Shone. Domenica in C130 recupera con un buon 8° posto sempre in sella a Die Shone. 8° posto anche nella impegnativa C135 in sella a Chairell.

 

Nelle gare giovani, i colori valdostani sono stati rappresentati delle amazzoni del SIV, accompagnate dal tecnico Francesca Feo.  Venerdì Giulia Grasso su Victor ha raccolto un bel 1° posto in L70, Olivia Pearl su Clintana 4° in B90. Sabato Giulia Grasso su Victor ha confermato la buona prestazione del giorno prima con un altro 1° posto in L70. Olivia Pearl su Clintana 9° posto con 0 penalità nella B90. Domenica, infine, Palama Giada su Jotsi ha chiuso il suo week end con un bel 2° posto in LB80, mentre Giulia Grasso su Victor in L70 ha calcato il primo scalino del podio. 

 

Intervista:
Francesca Arioldi  -  Roberto Arioldi - Giovanni Bertone  - Francesco Vano 

 

Venerdì risultati principali

GOLD CAT C135Q A TEMPO
1° Roberto Arioldi su Quastro
2° Luca Inselvini su Game Boy 78  
3° Roberto Arioldi su Darcorrado 2
4° Francesca Arioldi su Daytona 500

 

GOLD CAT C130
1° Giovanni Consorti su Ganzo Aretino GANZO ARETINO
2° Luca Inselvini su Vygaux
3° Stefano Piana su Quintero Boy

 

SILVER CAT C120 A FASI
1° Sophie Tola su Daiquiri Frozen
2° Rossella De Siano su Tonia Mariafrancesca
3° Allegra Sidonio su Greenwish Vd Vosberg Z

 

SILVER CAT C115 A FASI
1° Patrizia Di Ciocco su Ginn Fizz Favorita
2° Elisa Ravesio su Mister Roble De Guldenboom
3°  Giulia Calcio Gaudino su Suttogò Georg

 

 

Sabato risultati principali

GOLD CAT C130
1° Serena Lorenzi su Divine De Naelle
2° Leonardo Facchini su Australia
3° Andre Tosca su Tailormade Lonvie

 

GOLD CAT C135Q A FASI
Francesco Correddu su Boy Blue
Giovanni Consorti su Antilope
Francesco Correddu su Agrado

 

SILVER CAT C115 A TEMPO
1° Patrizia Di Ciocco su Ginn Fizz Favorita
2° Matilde Anna Curtis su Fredrink
3° Gemma Cavicchiolo su Going Globel

 

SILVER CAT C120 A TEMPO
1° Sophie Tola su Daiquiri Frozen
2° Erika Bazzani su Tagno
3° Fulvia Gaydou su Garry Van De Pertjeshoeve

 

Domenica risultati principali

GOLD CAT C130
1° Leonardo Facchini su Australia
2° Serena Lorenzi su Divine De Naelle
3° Luca Inselvini su Vygaux

 

GOLD CAT C135 Q A TEMPO
1° Vittoria Scognamiglio su Zoi Du Rouet Z
2° Giulia Tarò su Joli Boy V/H Dingenshof
3° Stefano Piana su Quintero Boy

 

GOLD CAT C115 Q A TEMPO
1° Martina Lezzi su Qui Voila Z
2° Sara Burlando su Patty One
3° Giada Vezzoli su Magic Carpet 4

 

SILVER CAT C120 A FASI
1° Erika Bazzani su Tango
2° Matilde Curtis su Fredrink
3° Martina Zacchetti su Chimera Z

 

-

Moreno Vignolini - Giornalista e Fotografo - Consulenza e gestione uffici stampa e comunicazione / Progettazione e coordinamento - Relazioni pubbliche Mob. + 39 328 8270038 - Linkedin - Moreno Vignolini
21/07/2025 || JANE RICHARD, AMAZZONE INTERNAZIONALE, CONQUISTA IL GRAN PREMIO 140 DI JUMPING TORGNON ||  1310 || Vignolini Moreno

 

PiangerelliDal 18 al 20 luglio nella conca del sole si è consumato il secondo week end del decennale del Jumping Torgnon. Un concorso sold out, con oltre 240 binomi partenti e lunghe giornate di gara iniziate sempre presto al mattino per concludersi nel tardo pomeriggio. Un continuo alternarsi di binomi provenienti da tutta Italia, con presenze provenienti dalla Svizzera, Argentina, Francia. Adrenalina in campo come sempre, soprattutto nelle gare più impegnative. Non è mancata la pioggia sabato che però non ha compromesso le gare, il campo ha tenuto e i binomi hanno dato il meglio nel bel campo in sabbia.

 

Come ogni week end a catalizzare gli sguardi del pubblico è stato il Gran Premio a due manche disputato domenica. Cavalieri e amazzoni di grande profilo si sono confrontati con un percorso tecnico e con ostacoli di 140 cm. Sale quindi l’asticella rispetto ai Gran Premi dei week end precedenti di 135 cm. Grandi prestazioni, adrenalina e applausi del pubblico.

 

PiangerelliA vincere questa edizione la svizzera Jane Richard in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z, amazzone internazionale che ha conquistato anche il 3° posto in sella a Lugano. Jane è una figura di riferimento nell’equitazione internazionale: dall’ascesa da junior, passando per le arene mondiali, fino alla sua attività da ambasciatrice e formatrice. Nata in Svizzera, nella sua carriera ha rappresentato la Svizzera ai Campionati Europei juniores e young rider dal 2000 al 2004, dal 2003 è Ambasciatrice dell’Eleganza Longines, è stata per anni una presenza costante in concorsi 5*, World Cup, WEG e ha gareggiato nel Global Champions Tour e le Longines Nations Cups, spesso con risultati di rilievo. svizzera.

Jane RichardE’ stato bellissimo, sono state praticamente le mie vacanze. Sono da 18 anni in Italia e purtroppo devo dire che è solo la prima volta che vengo quassù. Verrò anche l’anno prossimo per due settimane, è stato entusiasmante e ringrazio tutta l’organizzazione. I cavalli quassù erano freschi e rilassati, sono due cavalli che devono cominciare i livelli internazionali, hanno fatto ottimi risultati e siamo pronti a partire per i prossimi impegni, tra cui un concorso 4 stelle a Dauville in Francia, poi seguiranno alcuni impegni con gli allievi che seguo e poi parteciperò al Longines Global Champion Tour a Vienna e Roma”.

Jane, oltre al Gran Premio, in questo week end ha fatto bottino con tanti ottimi podi nelle gare più impegnative.

Presente con lei anche il figlio Noah Philips De Vuyst, entusiasta di questo week end. Noah anche lui in campo a Torgnon è un giovane rider di talento, che compete in  gare nazionali per la FISE Piemonte e in gare internazionali per la squadra svizzera.

 

Il 2° posto del Gran Premio è andato al lombardo Luca Inselvini in sella a Game Boy 78.

Al 4° posto l’austriaca Valentina Pfeifer su Actionmaker Z, 5° posto per Gaia Bontempelli in sella a Castor du Temple.

 

Tra i nuovi binomi presenti per la prima volta a Torgnon  anche il cavaliere Francesco Correddu che corre per il CS Carabinieri. “E’ un concorso in montagna e per me è qualcosa di nuovo, sono molto felice di come i cavalli si sono trovati, è un toccasana. Tanti buoni podi raccolti, i cavalli hanno saltato molto bene, solo in Gran Premio è cambiata un po’ una prestazione di alto livello. Nelle altre gare mi son piazzato, ho saltato sempre bene e sono soddisfatto, sarò qui anche il prossimo week end e cercheremo di dare ancora il massimo.” Correddu ha raccolto un 7° posto nel Gran Premio, oltre a diversi ottimi podi in C130 e C135.

 

 

 

A rappresentare in campo, nelle gare giovani, i colori valdostani sono state le amazzoni del SIV, accompagnate dal tecnico Francesca Feo. Venerdì  la giovane amazzone Giulia Grasso su Victor ha conquistato il 2° posto nella L70 e un bel 1°primo posto nella LB80. Lombardi Michelle su Tonie 7° nella L70 e 3° nella LB80 mentre Piangerelli Dorotea su Clintana 13° posto nella B90.  Nella giornata di sabato Giulia Grasso su Victor 1° posto nella L70 e 2° posto nella LB80. Lombardi Michelle su Tonie 3° nella L70 e 1° in LB80 e Piangerelli Dorotea su Clintana 15° nella B100 Special prix e 11° nella B90. Domenica i binomi in rosa del SIV sono tornati in campo e Dorotea Piangerelli è salita sul podio della L90 con il 3° posto e ha raccolto un 6° posto in B100. Bene anche le compagne di scuderia con Giulia Grasso con Victor che chiude un week end perfetto con il 1°posto in LB70 e LB 80 e Michelle Lombardi su Tonie che chiude con un 2° posto sia in LB70 che LB80.

 

I commenti dei binomi valdostani del SIV

 Giulia GrassoPer me è stato il week end perfetto, tre primi posti e tre secondi posti con Victor, ci sentivamo un tutt’uno. Mi sono sentita molto sicura, felice di gareggiare in campo, e questa armonia ci ha premiato”.

Grande soddisfazione anche per Michelle Lombardisabato e domenica è andata bene, abbiamo raccolto buoni podi, la cavalla era rilassata e tranquilla quindi abbiamo portato a casa buoni risultati e ne sono felice”.

Dorotea Piangerelli Sono felice di questo week end, ho montato una cavalla che non conoscevo e abbiamo fatto un grande miglioramento in tre giorni, con posizioni sempre migliori, abbiamo quindi imparato a conoscerci. È stato importante. Non pensavo di arrivare sul podio e invece ce l’abbiamo fatta.

Le tre amazzoni del SIV infine ringraziano il loro tecnico Francesca Feo “Francesca con calma e organizzazione, ha saputo spiegaci bene le parti tecniche dei percorsi. Torgnon è un concorso molto bello e per noi Valdostani è l’unico in Valle d’Aosta, non si può mancare a questo appuntamento!”.

 

Venerdì risultati principali

 

GOLD CAT C135Q A TEMPO

1° posto per la svizzera Richard Jane in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z.
2° posto per Marco Marangotto in sella a Marko
3° Giammarco Ferretti su Jakarta 

 

 

 

 

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni

1° posto per Marco Marangotto su Sibelius Bononiae

2° posto per il carabiniere Francesco Correddu su Aria FL

3° per il binomio argentino Tucci Tagle Oscar su For Stablue Ps

 

SILVER CAT C120 A FASI

1° posto per Diletta Borra su Mogambo

2° Carola Pedemonte su Arpege De Carles

3° Vittoria Camponovo su Honda de Cedres

 

SILVER CAT C115 A FASI

1° Carlotta Siliano su Tantale du Bialou

2° Clara Pagelli su Camelita

3° Francesco dell’Acqua su Conquesta

 

Sabato risultati principali

 

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni

Il cavaliere Francesco Correddu che corre per il CS Carabinieri conquista il 1° e 2° gradino rispettivamente in sella a Aria FL e Verner.

3° per il binomio Carola Pedemonte e Arpege De Carles

 

GOLD CAT C135Q A FASI
1° posto per la svizzera Richard Jane in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z.
2° e 3° posto per Francesco Correddu rispettivamente su Agrado e su Venus Di Val Di Tara

SILVER CAT C115 A TEMPO
1° Citterio Alessandro su Un Vendeen des Isles
2° la francese Charlotte Inchauspe su El Unico Palermo
3° Greta Perron su Isatis De Conquerie

SILVER CAT C120 A TEMPO
1° Romina Stupino su Cougar Rock
2° Clara Pagelli su Camelita
3° Federica Vaccher su Cardesina

 

Domenica risultati principali 

GOLD CAT C130 Q sovra premio 6 anni
1° Marco Marangotto su Subelius Bononiae
2° Francesco Correddu su Aria FL
3° Martina Sanpietro su Gocun

 GOLD CAT C135 Q A TEMPO
1° Marco Marangotto su Commilla Gano
2° Marco Marangotto su Carasamughesa
3° Alessia Monticone su Galaxie de Coquerie

 GOLD CAT C115 Q A TEMPO
1° Federica Vaccher su Cardesina
2° Carlotta Siliano su Tantale Du Bialou
3° Martina Villa su Qu’est que Ce

SILVER CAT C120 A FASI
Bene l’amazzone Clara Pagelli che conquista il 1° e 2° posto rispettivamente in sella a Camelita e Acrobatika. 3° posto per Emilie Gianolio su Babelutte VD Zuuthoeve Z

 

Prossimi appuntamenti a Torgnon

  • 25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
Moreno Vignolini - Giornalista e Fotografo - Consulenza e gestione uffici stampa e comunicazione / Progettazione e coordinamento - Relazioni pubbliche - Mob. + 39 328 8270038 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
13/07/2025 || A MARCO PELLEGRINO IL PRIMO GRAN PREMIO 2025 DEL 10° JUMPING TORGNON ||  1309 || Vignolini Moreno

Jumping Torgnon, al suo 10° anno di vita, ha tagliato i nastri del primo week end di gare nella capitale alpina dell’equitazione. Il sole ha accompagnato questi primi tre giorni di Jumping offrendo come sempre una cornice unica. Tanti i binomi in campo e gli immancabili giovani binomi del SIV a rappresentare i colori rossoneri nel campo in sabbia.

 

La macchina organizzativa, il direttore di campo  Francesco Vano, il team di lavoro hanno garantito tre giorni di gare di grande livello.  “Lo sforzo organizzativo è sempre molto importante al fine di dare qualità e servizi all’altezza del nome che il Jumping Torgnon si è ritagliato nel mondo del salto ostacoli – Commenta Stefano Perrin, Vicesindaco con delega al Turismo di Torgnon - un grande evento che beneficia dell’importante supporto anche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della collaborazione della FISE VdA e del lavoro intenso di tutti gli addetti coinvolti. A tutti i partecipanti cerchiamo di offrire una gara che rimanga nei loro ricordi, in modo che diventino ambasciatori di Torgnon”.

 

Il primo concorso nazionale A*** di salto ostacoli, montepremi 25mila euro, ha visto in campo circa 160 binomi mentre i prossimi week end saliranno a 230-240 partecipanti, un sold out che premia ancora una volta questo territorio vocato all’equitazione. Tante le categorie in campo, tra i 70 e 135 cm, e molti i binomi giovani come sempre nelle tante gare che in questi tre giorni si sono alternate senza sosta.

 

Il GRAN PREMIO DOMENICA 13 LUGLIO

La main gara del week end, il Gran Premio C135 a due manche di domenica, con 16 partenti, accompagnato dal sole, tra adrenalina, entusiasmo e grande emozione, è andato al cavaliere piemontese Marco Pellegrino in sella a Cisko BD Z.  “Non potevo sperare di meglio – ha commentato -  il cavallo è stato bravo e affidabile essendo un cavallo esperto. Spero di poter continuare così anche nei prossimi appuntamenti, tra i quali la presenza a Torgnon anche il prossimo week end. Sono diversi anni che non manchiamo a questo concorso, ne apprezzo ovviamente il clima, l’ambiente, il personale, l’organizzazione, e ogni anno vedo che si cerca di far di meglio e apprezzo la buona volontà”.

Al 2°posto , a poco più di un secondo, un’altra amazzone sempre presente a Torgnon, Veronica Di Franco, già vincitrice di diversi Gran Prix nella valle del Cervino, in sella a Nasa Jw. Al 3° e 4° posto il cavaliere Marco Marangotto, in sella rispettivamente a Comilla Gano e poi su Marko. Chiude al 5° posto, tra i premiati, Loris Cavallo su Henry D’Acceglio.

 

Il cavaliere veneto Marco Marangotto, anche lui fedelissimo di Jumping Torgnon e sempre tra i cavalieri di punta di questo appuntamento, è stato il protagonista di questo primo week end.

Non ha mancato nessun podio e ne ha fatto anzi incetta con tanti primi posti nelle gare più impegnative.

E’ da  oltre 8 anni che frequento il Jumping – commenta Marangotto - la cornice è ottima, il clima certo fa la differenza, quindi è ormai diventato un punto di riferimento su luglio- agosto. Non posso lamentarmi, abbiamo vinto tutte le C130 e le C135, Gran Premio a parte, dove comunque ho calcato il podio con un 3° posto oltre al 4° posto, insomma direi che tutto è positivo. Quest’anno sarò qui due week end sicuri, vediamo se riesco a inserirmi anche nell’ultimo di agosto. Seguo molto i cavalli giovani che allevo e per adesso ho qualificato diversi cavalli giovani per la Fiera di Verona e per le finali Masaf. Con i cavalli invece più maturi vengo qui a Torgnon”.

 

I RISULTATI DEI VALDOSTANI

Gareggiano bene in casa i binomi valdostani del SIV nelle gare giovanili, accompagnati dal tecnico Francesca Feo. In questo primo week end la scuderia ha rappresentato la VdA in campo.

 

Tra i migliori risultati raccolti Viola Orillier venerdì su Jotzi si è posizionata al 6° posto in LB80 salendo poi sul gradino più alto del podio in B90 in sella a Haribo. Podio bissato sabato, sempre con Haribo in LB80, oltre al 2° posto in B90 premio special. Domenica in sella a Clintana chiude al 5° posto nella B100 e 7° nella B90. Meglio con De Haribo con il 3° posto nella B90 e chiude le sue gare con un bel 1° posto in LB80.

 

Giulia Grasso in sella a Victor ha portato a casa venerdì un 3° posto in LB80, sabato 1° posto in LB70 e 5° posto in LB80. Domenica in sella a Victor ha chiuso al 3° posto nella LB80 e con il 7° posto in L70 a fasi.

 

Pearl Olivia su Tzarine D'Hoyo ha cominciato il week end  con un 6° posto in B90 il venerdì, e un 8° posto in B100, per poi salire sul 2° gradino del podio sabato in B100.

 

 

PRINCIPALI RISULTATI WEEK END

VENERDI’ 11 LUGLIO

 

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni
1° Marco Marangotto su Sibelius Bononiae
2° Daniele Isaia su Colmar PSH Z
3° Lorenzo Comendulo su Diamante Sardo

C 135 Gold
1° Marco Marangotto su Carasamughesa
2° Leonardo Correa Reinert su Little Gold Es
3° Veronica Di Franco su Nasa JW

CAT C120 a FASI
1° Gianfranco Defilippi su Bianca Cristallo
2° Giulia Vincenzi su Ballyengrand Brok
3° Leonardo Mossotto su Bonfire

CAT C115 A FASI
1° Federica Vaccher su Cardesina
2° Giulia Mazzucco su Lightning Z
3° Ilaria Meloni su C-Ganesh Shiva Sports Z

 

SABATO 12 LUGLIO

C 135 Gold
1° Marco Marangotto su Marko
2° Leonardo Correa Reinert su Little Gold Es
3° Marco Marangotto su Carasamughesa
4° Ginevra Pellizzari su Tanoeki Van Den Bosrand Z

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni
1° Marco Marangotto su Gommilla Gano
2° Marco Marangotto su Sibelius Bononiae
3° Margherita Stratta su Valentino De Laubry Z

CAT 115 a tempo
1° Veronica Garavaglia su High Diamond Du Sud Z
2° Ilaria Meloni su C-Ganesh Shiva Sports Z
3° Viola Boccadelli su Falbala Des Flagues

CAT 120 A contro il tempo
1° Giacarlo Bussone su Barry Lyndon
2° Giulia Vincenzi su Ballyengland Brook
3° Gianfranco Defilippi su Bianca Cristallo

 

DOMENICA 13 LUGLIO

GOLD CAT C130
1° Marco Marangotto su Carasamughesa
2° Marco Caiuli su TInkerbell Du Maillet
3° Martina San Pietro su Gocun

CAT 115 SILVER
1° Ilaria Meloni in sella a C-Ganesh Shiva Sports Z
2° Viola Boccadelli su Falbala Des Flagues
3° Francesca Virgilio su Caracas Girl

CAT 120 SILVER A TEMPO
1° Gianfranco Defilippi su Bianca Cristallo
2° Giulia Vincenzi su Ballyengland Brook
3° Leonardo Mossotto su Bonfire

 

-----.-----

 

10/07/2025 || JUMPING TORGNON, AL VIA 4 WEEK END DI GRANDE EQUITAZIONE ||  1308 || Vignolini Moreno

Dieci anni di passione, sport e spettacolo. Torgnon, incastonata tra le maestose vette valdostane, celebra il decennale di “Jumping Torgnon”, l’evento che ha consacrato questa perla alpina come capitale dell’equitazione di montagna.

 

Ogni estate, il salto ostacoli incontra qui uno scenario mozzafiato, trasformando il binomio cavallo-territorio in una leva turistica, culturale e sportiva che ha pochi eguali in Italia. Un progetto nato dall’amore per l’equitazione e la montagna, cresciuto grazie a una visione che unisce qualità tecnica, bellezza e accoglienza.

 

Dopo il successo del 16° Campionato Nazionale FISDIR e del prestigioso 28° Trofeo Internazionale di Endurance “Les Grandes Montagnes”, Torgnon si prepara a vivere un’estate a tutto salto: dall’11 luglio, quattro weekend consecutivi di adrenalina con i Concorsi Nazionali A3*, firmati “Jumping Torgnon”.

In palio un montepremi complessivo di 100.000 euro, con 25.000 euro per ciascun concorso, a conferma della crescita e dell’importanza raggiunta da questa manifestazione, oggi punto di riferimento per l’equitazione nazionale e internazionale. Il successo di Jumping Torgnon è il frutto di una visione condivisa: il Comune di Torgnon, l’ASD Torgnon Endurance, la FISE Valle d’Aosta e un tessuto di partner e sponsor che hanno creduto sin dall’inizio nella forza di questo progetto, trasformando la località non solo in palcoscenico di gare, ma in un vero laboratorio di accoglienza.

 

Quest’anno ci saranno poi tante scuderie nuove, che non hanno voluto mancare oltre ai tanti circoli fedelissimi. Ci saranno in campo quindi tanti nuovi volti con i week end tutti sold out!

Il programma è intenso con, tra i momenti più attesi e adrenalinici, i Gran Prix 10° Jumping Torgnon che si disputeranno la domenica. I due campi in sabbia bianca silicea di altissima qualità sono pronti ad accogliere questo primo, regalando a cavalieri, amazzoni e spettatori giornate di sport, eleganza e grandi emozioni.

 

“Il decennale non è un traguardo, ma un nuovo inizio” – ricorda il Comitato Organizzatore, ASD Torgnon Endurance –. “Ampliare il programma di concorsi è stata la conseguenza naturale del successo di partecipanti, dando così risposta anche alle loro richieste. Abbiamo così investito ulteriormente nella qualità dell’esperienza offerta. Torgnon è ormai sinonimo di equitazione alpina estiva, e la nostra cornice naturale e di temperature fa la differenza. Il decennale di Jumping Torgnon non è solo un evento sportivo: è un’esperienza da vivere, un inno alla montagna, al cavallo e a quella passione che rende Torgnon un luogo unico nel panorama equestre italiano nel corso dell’estate.”

 

Non mancano i big nazionali e internazionali, per citarne solo alcuni:  il cavaliere italiano, Roberto Arioldi, classe 1955, una vera istituzione dell’equitazione italiana, con carriera pluridecennale, risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale, esperienza tecnica come CT, e un attivo impegno nel coaching e nell’allevamento. Da cavaliere è un vero e proprio recordman grazie alle sei vittorie conquistate nei Campionati Italiani assoluti di salto ostacoli, la prima nel 1987 a Cervia, poi quattro consecutive dal 1999 al 2002 e poi nel 2010. Nessuno è riuscito ancora a fare meglio di lui, ma non solo…Arioldi ha preso parte con la nazionale italiana alle Olimpiadi di Atene nel 2004, a un’edizione dei Campionati del Mondo nel 1986 ad Aachen, a una dei Giochi del Mediterraneo a Bari nel 1997 e a ben 4 edizione dei Campionati d’Europa: 1991 (La Baule), 1995 (San Gallo), 2001 (Arnhem) e 2003 (Donaueschingen). È un cavaliere di grande esperienza e uno stimatissimo Tecnico che da Selezionatore della nazionale ha vinto la Coppa delle nazioni del 2017 a Piazza Di Siena, dopo 32 anni di digiuno.

Presenti anche Jane Richard e il figlio Noah Philips De Vuyst. Jane è una figura di riferimento nell’equitazione internazionale: dall’ascesa da junior, passando per le arene mondiali, fino alla sua attività da ambasciatrice e formatrice. Nata in Svizzera, nella sua carriera ha rappresentato la Svizzera ai Campionati Europei juniores e young rider dal 2000 al 2004, dal 2003 è Ambasciatrice dell’Eleganza Longines, è stata per anni una presenza costante in concorsi 5*, World Cup, WEG e ha gareggiato nel Global Champions Tour e le Longines Nations Cups, spesso con risultati di rilievo. Il figlio Noah Philips De Vuyst, anche lui in campo a Torgnon nei prossimi week end, è un rider di talento, che compete in  gare nazionali per la FISE Piemonte e in gare internazionali per la squadra svizzera, in questo week end infatti è impegnato ai Campionati europei in Germania per la squadra elvetica Children.  E ancora Enrico Zeppegno, atleta completo e poliedrico, sarà per la prima volta a Torgnon. Un nome da seguire, soprattutto per gli appassionati piemontesi, grazie a continui piazzamenti prestigiosi e a una carriera che unisce performance e formazione nella disciplina del completo e anche nel salto ostacoli. E ancora, il cavaliere toscano Giovanni Consorti, attivo da anni in gare internazionali e nazionali, presente sul circuito FEI, nome noto anche lui alle cronache equestri, dai grandi risultati. E ancora Leonardo Corrêa, giovane talento brasiliano ben integrato nei circuiti agonistici italiani. Con base in Emilia Romagna, si distingue per la capacità di ottenere vittorie con cavalli giovani e per le prestazioni in categorie di alto livello. Con uno stile fresco e determinato, si sta facendo notare tra i protagonisti del salto ostacoli italiano.

La più giovane amazzone in campo sarà la giovanissima Aurelia Miroglio Servetti, soli 7 anni, e la seconda più giovane Caterina Mastrorosa, 8 anni.  

 

CALENDARIO JUMPING TORGNON 2025

• 11 – 13 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
• 18 – 20 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
• 25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
• 01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli

 

 

10/07/2025 || DUE AMAZZONI VALDOSTANE AL CAMPUS ENDURANCE TEAM ITALIA FUTURE ||  1307 || Vignolini Moreno

LISA ROCHERCi saranno anche le amazzoni valdostane Lisa Rocher e Amelie Garin, della scuderia Equi.Libres du Mont Blanc di La Salle, al Campus Endurance Team Italia Future, che si svolgerà dal 13 al 16 luglio 2025 presso l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale.

Lo stage è rivolto agli atleti di interesse federale appartenenti al progetto “Team Italia Future” e sarà incentrato su un percorso di formazione tecnica, culturale e atletica volto a fornire competenze trasversali indispensabili per la crescita sportiva.

 

Durante le tre giornate saranno trattati i seguenti temi: preparazione atletica dell’atleta, preparazione atletica del cavallo atleta, governo del cavallo e gestione della scuderia, benessere del cavallo atleta, nozioni di veterinaria applicata all’endurance, tecnica equestre e lavoro in piano, disciplina dell’endurance (teoria e attività in sella), tecnica delle cadute.

 

AMELIE GARINIl ricco programma sarà coordinato e seguito da figure di grande rilievo della disciplina.

Il corso sarà coordinato da Alessandro Salari e seguito dal tutor Andrea Iacchelli, le lezioni di tecnica equestre e lavoro in piano saranno curate da Deodato Cianfanelli, la disciplina dell’endurance, sia in aula che in sella, sarà approfondita con Jaume Punti Dachs, le lezioni di veterinaria saranno tenute da Francesca Beccati e Fabrizio Pochesci, la preparazione atletica sarà affidata a Sara Colaci, mentre la tecnica delle cadute sarà trattata da Nicola Moraci.

 

I partecipanti saranno: Bazzo Mia, Bricchi Matilda, Bruzzi Elisa, Ceccaroni Lucrezia, Cigardi Russo Margherita Saida, Colombo Cristina, Curto Lorena, De Persio Aurora, Di Giacomo Valentina, Di Mitri Ilaria, Garin Amelie, Grasso Ludovica, Koszowska Carolina, Marinò Francesca, Malacarne Rachele, Minto Nora, Morselli Lavinia, Neri Giada, Parretti Giorgia, Pennesi Lucrezia, Rocher Lisa, Trifici Paolo.

 

Sarà un’occasione preziosa per rafforzare non solo le competenze tecniche e culturali dei giovani atleti, ma anche lo spirito di squadra e la passione per la disciplina. Un altro passo avanti nella formazione delle future eccellenze dell’endurance italiano.
07/07/2025 || BILANCIO POSITIVO PER IL 28° TROFEO INTERNAZIONALE "LES GRANDES MONTAGNES" DI TORGNON ||  1306 || Vignolini Moreno

VALERIE BOISBILANCIO POSITIVO PER IL 28° TROFEO INTERNAZIONALE  "LES GRANDES MONTAGNES" DI TORGNON

TRA I BINOMI VALDOSTANI BENE VALERIE BOIS, FEDERICA FAVRE E COSTANZA GARBETTA


Il Trofeo internazionale Les Grandes Montagnes, protagonista a Torgnon dal 4 al 6 luglio ha offerto un ricco week end di gare con tanti binomi lungo i percorsi della conca del sole, numeri importanti, con rappresentanze internazionali da Kuwait, Francia, Ungheria e Italia.

 

PATRIZIA FEKETEIl bilancio si conferma positivo per la gara di endurance più alta d’Italia, il percorso quest’anno ha subito qualche modifica, ma raggiunge quota 2100 mt restando tra i più panoramici e amati dai praticanti della disciplina. Oltre 140 iscritti alla fine e un’organizzazione che ormai ha sulle spalle anni di esperienza testimoniano il legame del mondo endurance con Torgnon.

 

I binomi in questa 28esima edizione si sono confrontati nelle CEI2** 126 km, la CEIYJ2* 126 km, CEI1* 105 km, CEIYJ1* 105 km e ancora sulle lunghezze di 21, 42 e 84 km, gare queste ultime inserite nei campionati regionali Valle d’Aosta e Piemonte. La kermesse sportiva era anche valida come Tappa Circuito FISE - Coppa Italia Giovani Cavalli, Circuito MASAF Giovani Cavalli, Circuito Allevatoriale ANICA. Il sole e velature del cielo senza impensierire troppo hanno accompagnato i binomi in questa intensa due giorni, ricca di emozioni.

 È stata l’occasione per ritrovare binomi che hanno accompagnato la crescita di Torgnon e che sono tornati con le loro giovani leve per farle confrontare sugli anelli del percorso dove più volte fa capolino il Cervino, dove saper dosare le energie del cavallo fa la differenza.

 

Nella giornata di sabato 5 luglio sono state protagoniste le gare internazionali più lunghe con alle 7.00 del mattino la partenza della CEI2* 126 km e cadenzate a 15 min di distanza sono partite la CEI2YJ* 126 km, la CEI1* 105 km e la CEIYJ1* 105 km.

 

Categoria CEI2* 126 km

GIOVANNI GARATTIA vincere questa impegnativa categoria è stata Lucrezia Bellacini (419) in sella a Kedra

Al 2° posto Giovanni Garatti su Luqman Al Shacab (414),  sul 3° scalino del podio Federica Maggio su Ikathik Del Villoresi. Al 4° posto Alice Gurieri su Sweet Jazz e al 5° posto la valdostana Valerie Bois su Ghada Del Villoresi (CI Cavallo e Natura).

L’amazzone valdostana commenta “È stata una bellissima esperienza e anche molto impegnativa, sono molto contenta visto il duro lavoro di questi mesi, ero un po’ preoccupata per la gestione della cavalla in quanto ha un carattere un po’ difficile ma la gara non poteva andare meglio e sono molto contenta per questo risultato, sono molto soddisfatta di Ghada e di come si è comportata. Come impegni futuri pensiamo e vorremmo prepararci per una gara più impegnativa come una 90+90. Ringrazio tutto il team Cavallo e Natura che ci ha seguito sia in gara che nella preparazione. Speriamo sempre in risultati migliori e di crescere assieme”.

 

Categoria CEI2YJ* 126 km – Tra i 3 binomi impegnati in questa gara, hanno chiuso con un ottimo 1° posto Alessia Marcassoli (304) su Luce, e al 2° posto Mauro Fedriga (302) su Badea Tijuana.

 

FEDERICA FAVRECategoria CEI1* 105 km

1° posto per Daniele Serioli su Zalouki (116), al 2° posto Patrizia Fekete (Ungheria) 120, su Shagya De Crouz e al 3° posto (105) Carlo Baiguera su Badea Guadalajara. Ottimo anche il 4° posto della Valdostana Federica Favre (102) in sella a Sg Quark.

 

DANIELE SERIOLIDomenica 6 luglio

La seconda giornata di gare ha visto cavalli e cavalieri/amazzoni contendersi la CEN B, CEN B/R, CEN A e la categoria Debuttanti, anche per gli under 14. 

 

Categoria CEN B 84 km

Il podio della CEN B è andato a Marco Frassi su Cyrilla, al 2° posto Manuel Testa su Kadev, al 3° Alice Ameraldi su Kahipan.

AlessiaMarcassoli_MauroFedrigaTra i binomi valdostani presenti in questa categoria che hanno chiuso la gara ottimo il 4° posto di Garbetta Costanza con Tashunka Witka (Equi.Libres du Mont Blanc). Al 7° per il CISM (Circoli Ippico San Maurizio) Gabriele Casalena su Nihal Taouy, al 9° Barmasse Celine su Ramses (CISM).

 

L’amazzone valdostana Garbetta Costanza ha commentato a fine gara:  “Questa è stata la mia prima volta in CEN B a Torgnon, il percorso è bellissimo come sempre e l’organizzazione super anche se il nuovo anello è stato più tecnico del previsto con un dislivello non indifferente. Per fortuna il mio cavallo Tashunka Witka ha risposto molto bene in gara, mi ha stupito con rientri super! Non vedo l’ora di partecipare anche l’anno prossimo, prossima volta speriamo di centrare il podio”.

 

Categoria CEN B/R

1° posto per Claudio Bellagente su Ofena Bosana, 2° Moneta Pietro su Marere Hanet, 3° Diana Origgi su Perseo Bosana. Al 5° posto troviamo il valdostano Baldi Simone del CISM in sella a Farid El Grin, e tra gli altri portacolori rossoneri Marina Pisano (Equi.Libres) con JM Azeem, 10° posto  a Valerie Bois, che dopo la bella prova di sabato, si è rimessa in sella domenica con Zulaya (Cavallo e Natura). 11° Posto per Federica Commod con Dukadam del Mejlogu (Cavallo e Natura).

 

Categoria CEN A di 44 km

1° posto per Gianluca Laliscia su Ego Egylla, 2° Nicolò Tallne su Lady Kick, al 3° Ita Manuela Marzotto in sella a Rabat Bosana. In questa categoria per i portacolori valdostani bisogna arrivare al 15° posto di Catozzo Michela con Cor Leonis (Equi.Libres du Mont Blanc).

 

Categoria  DEBUTTANTI

Nella categoria debuttanti, infine, al 1° posto l’amazzone Carola Chiavassa su Tequila Nobile, al 2° la valdostana, iscritta fuori Valle, Claudia Demarie su Nikita El Grin, al 3° posto Elisa Origlia su Anjor By Pirelk. I binomi iscritti ai circoli valdostani si piazzano nella seconda parte della classifica con un 22° posto di Giulia Chatrian su Samira (CISM), 23° Bruno Crema Letizia con Dracarys (Equi.Libres du Mont Blanc).

I prossimi appuntamenti con la capitale dell’equitazione alpina saranno quelli del jumping con 4 intensi week end.

11 – 13 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
18 – 20 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli

Facebook.com/Torgnon-Endurance     -    Facebook.com/Jumpingtorgnon

05/07/2025 || Regolamento Campionato Regionale Salto Ostacoli - 2025 ||  1305 || Piccolo Giovanna

 

A QUESTO LINK IL Regolamento Campionato Regionale di Salto ostacoli Valle d'Aosta EDIZIONE 2025

UN CARO SALUTO A TUTTI.  MF

03/07/2025 || TORGNON PRONTA PER IL 28° TROFEO INTERNAZIONALE DI ENDURANCE “LES GRANDES MONTAGNES” ||  1303 || Vignolini Moreno

4-5-6 luglio 2025  - Internazionale Endurance, Tappa Circuito FISE - Coppa Italia Giovani Cavalli, Circuito MASAF Giovani Cavalli, Circuito Allevatoriale ANICA

Il Trofeo Endurance “Les Grandes Montagnes” si conferma tra le più belle gare nel panorama endurance internazionale. La 28° edizione  vedrà impegnati circa 150 binomi con rappresentanze nelle gare internazionali da Kuwait, Francia, Ungheria e Italia.

L'ottima organizzazione dell’evento, la morfologia del territorio che accoglie la competizione, un tracciato unico per panorami, difficoltà e caratteristiche tecniche, sono solo alcuni degli ingredienti delle gare di endurance a Torgnon. In programma quest’anno anche le categorie Under 14 per dare la possibilità ai giovani di cimentarsi sui due tracciati di 28 e 21 km, con panorami mozzafiato e tratti che invitano a galoppate infinite nei boschi di Torgnon.

 

I binomi in questa 28esima edizione si confronteranno nelle impegnative CEI2* 126 km, CEN B 84 km, CEIYJ2* 126 km, CEN B/R e Under 14 da 84 km, CEI1* 105 km, CEN A e Under 14 da 42 km, CEIYJ1* 105 km e DEBUTTANTI e Under 14 da 21 km.

La Kermesse sportiva inoltre è valida come Tappa Circuito FISE - Coppa Italia Giovani Cavalli, Circuito MASAF Giovani Cavalli, Circuito Allevatoriale ANICA e tappa Campionato Regionale Valle d’Aosta e Piemonte. Come sempre grande passione, fatica, amicizia ed entusiasmo sono gli ingredienti di questo Trofeo che vede ogni anno ritrovarsi non solo atleti ma prima di tutto amici che condividono uno sport a pieno contatto con la natura.

Il percorso si svolge quasi interamente su piste di fondo, sentieri e prati, il terreno è ottimale per i cavalli, il dislivello complessivo, 400 mt, è ben ripartito sul tracciato e la quota, compresa tra i 1700 e i 2100 mt di altitudine. Il tutto dona le condizioni climatiche ideali per cavalli e cavalieri nel periodo estivo.

 

PROGRAMMA

Venerdì 4 luglio 2025

ore 8:00 Apertura scuderie e Segreteria
ore 12:00 Apertura Iscrizioni categorie Internazionali
ore 15:00 Chiusura Iscrizioni
ore 17:00 Visite preliminari: controllo metabolico e andature
ore 17:30 Operazioni di pesatura Cavalieri
ore 18:30 Briefing pre-gara
ore 19:30 Chiusura scuderizzazione e Segreteria, per arrivi oltre tale orario si prega di contattare il Comitato Organizzatore

 

Sabato 5 luglio 2025

ore 5:00 Apertura scuderie
ore 7:00 Partenza categoria CEI2* 126 km
ore 7:15 Partenza categoria CEI2YJ* 126 km
ore 7:30 Partenza categoria CEI1* 105 km
ore 7:45 Partenza categoria CEIYJ1* 105 km
ore 12:00 Apertura Iscrizioni categorie NAZIONALI
ore 15:00 Visite preliminari: controllo metabolico e andature categorie NAZIONALI
ore 16:00 Premiazioni

 

Domenica 6 luglio 2025

ore 5:00 Apertura scuderie
ore. 6:30 Visite preliminari: controllo metabolico e andature categorie NAZIONALI
ore 7:00 Partenza categoria CEN B
ore 7:30 Partenza categoria CEN B/R a seguire CEN B/R Under 14
ore 8:30 Partenza categoria CEN A a seguire CEN A Under 14
ore 11:30 Partenza categoria DEBUTTANTI a seguire CEN A Under 14
ore 17:00 Premiazioni
ore 18:00 Chiusura manifestazione.

 

PROSSIMI EVENTI 2025 TORGNON CHEVAUX

  • 11 – 13 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 18 – 20 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli

 

Foto e aggiornamenti su:  Facebook e Instagram /Torgnon-Endurance

30/06/2025 || 16° CAMPIONATO ITALIANO FISDIR – TORGNON 2025 ||  1302 || Vignolini Moreno
GRANDE SPORT E PASSIONE SUI CAMPI DI TORGNON

CI CAPUANO SARDEGNA MIGLIOR CIRCOLO, 2° CI QUORE (SARDEGNA), 3° EX AEQUO AVRES ONLUS (VALLE D’AOSTA) E CI SOGNI E CAVALLI (LOMBARDIA)

Tre giorni di sole hanno accompagnato l’evento che ha aperto gli appuntamenti nella capitale alpina dell’equitazione che quest’anno ha tagliato il nastro di avvio eventi con il 16° campionato italiano FISDIR, dal 27 al 29 giugno. Tre giorni di grande sport e che hanno visto impegnati nel quadrato in sabbia ai piedi della Valle del Cervino, circa 50 binomi, con complessivi 80 percorsi in rappresentanza di 10 circoli ippici provenienti da Sardegna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta.

 

Venerdì 27 giugno, in Piazza Frutaz la cerimonia di inaugurazione del Campionato ha visto un grande momento di comunità e di sport, con la sfilata di tutti i circoli e degli atleti, i discorsi ufficiali davanti ad un pubblico appassionato ed entusiasta, accompagnati dalla banda musicale. Le bandiere della Valle d’Aosta e dell’Italia hanno sfilato davanti al pubblico portate dagli atleti rappresentanti delle diverse compagini in gara. Firmate da tutti gli atleti sono state poi consegnate ai Sindaco e Vicesindaco di Torgnon quale ringraziamento per l’ospitalità.

 

Commentando la 3 giorni di evento il Sindaco di Torgnon, Lorenza Engaz, e il vice Sindaco di Torgnon, Stefano Perrin, hanno detto “Siamo orgogliosi e felici di aver portato qui a Torgnon questo importante evento, che vede protagonisti tanti atleti che ci insegnano molto su impegno e determinazione. Vogliamo che questo evento rappresenti per loro un bel ricordo, non solo sportivo, ma anche umano, in un territorio dove l’ospitalità è sempre al primo posto e che li aspetta tutto l’anno”. L’Amministrazione comunale ha infine ringraziato tutti i volontari che si sono impegnati per garantire la realizzazione di questo importante evento.

 

Giovanna Rabbia Piccolo – Delegato regionale FISE e presidente dell’Avres Onlus “E’ stato un grande e lungo lavoro di organizzazione e dobbiamo ringraziare il Comune di Torgnon che ha voluto fortemente qui tra queste montagne il 16° campionato FISDIR.  L’adesione è stata alta e ci ha stupiti. Per noi è stato molto importante e significativo portare qui tanti atleti provenienti dai circoli italiani, per celebrare un momento di grande inclusione e integrazione, oltre che grande sport. La Valle d’Aosta è la più piccola regione italiana ma ha un grande cuore”.

 

Lorenzo Franza – Vice Presidente FISDIR Italia, con al fianco Ornella Fosson, delegato regionale Fisdir VdA, ha evidenziato “Dietro questi tre giorni ci sono tanta preparazione e lavoro tra tecnici e famiglie impegnati nel rendere questa esperienza piacevole e arricchente per i binomi in campo. Sono stati giorni di confronto e impegno dei nostri ragazzi, ma anche momenti di grande amicizia e integrazione. Torgnon ci ha accolto in modo incredibile, raramente abbiamo visto un’accoglienza così che ci ha riempito il cuore”.

 

Presenti a Torgnon  anche l’immancabile Michele Tropiano, delegato CIP Valle d’Aosta, e alle premiazioni Jean Dondeynaz, Presidente CONI VdA.

 

Il 16° campionato italiano FISDIR  si chiude con un bilancio più che positivo grazie non solo all’organizzazione puntuale ma anche al tempo benevolo. Soddisfatti tutti i partecipanti e l’organizzazione per un week end ricco di emozioni, amicizia, entusiasmo, sport e impegno.

A raccogliere i risultati migliori è stata la compagine sarda, che ha fatto incetta di podi, con l’Asd Club Ippico Capuano, che ha vinto anche come miglior circolo del 16° campionato italiano Fisdir, il 2° posto è andato al Circolo Ippico Quore (sempre sardo), e al 3° posto ex aequo l’Avres Onlus (Valle d’Aosta) e il CI Sogni e Cavalli (Lombardia).

 

Per i Valdostani bene i binomi dell’Avres in alcune categorie, soprattutto nella Gimkana 2 M con il 2° posto di Francesca Bruno, il 3° di Marie Recaldini e il 4° di Marco Accordi nella giornata di sabato. Bene anche il 1° posto di Matteo Bechere, nella giornata di domenica, che in campo ha gareggiato nella disciplina FISE Paradressage. Ottimi anche il 2° posto di Alice Vallet nel Dressage 1° grado – Medio, il 4° posto di Alessandro Trevisan nel dressage 2° grado.

 

A vincere soprattutto l’entusiasmo dei ragazzi e ragazze in campo, in un contesto naturale e sportivo di grande respiro e bellezza, che ha reso protagonista l’impegno di questi atleti, dei tecnici che li seguono e delle loro famiglie.

 

 

RISULTATI

(evidenziati in grassetto gli atleti valdostani)

 

Sabato 28 giugno 2025

CLASSIFICA GIMKANA 1E

1 CADEDDU GIOVANNI TOMMASO - CLUB IPPICO CAPUANO
2 CASU MATTEO  - QUORE ASD
3 STERI SAMUELE - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
4 BANDINU PASQUALE -CLUB IPPICO CAPUANO
4 SACCHI LUCA - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
5 MORANDI ANAEL - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
6 FERRARI LISA - ASD CIRCOLO IPPICO GREEN PARK
6 QUAGLIO ANDREA - A S H D – NOVARA APS
7 CANNONE MARTINA  CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
7 SCARANO SARA - A S H D – NOVARA APS
8 MORARDO CLAUDIA - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD

 

GIMKANA GRADO 2 ELEMENTARE

1 RIZZO  DANIELE- CLUB IPPICO CAPUANO
2 ALFONSO AURORA - CLUB IPPICO CAPUANO
3 CASORATI MATTEO - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
4 IVALDI FLAVIA - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
5 RIU DOMENICO -CLUB IPPICO CAPUANO
6 VESAN MICHELLE -AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
7 DE ZAN IRENE - AGRES ONLUS ASD
8 TREVISAN ALESSANDRO - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

 

GIMKANA 1 M

1 MURA PAOLO -CLUB IPPICO CAPUANO
2 PUGGIONI    RICCARDO - A.S. SPEEDY SPORT
3 PRUZZI NIKITA - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
4 PIERI LANDRONI LUCA -ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
5 MARINONE   SAMUELE - A S H D – NOVARA APS
6 GUATTERI LORENZO - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
7 GAL STEFANIA - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

 

GIMKANA 2 M

1 DEMARTIS    RICCARDO - CLUB IPPICO CAPUANO
2 BRUNO FRANCESCA - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
3 RECALDINI   MARIE   - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
4 ACCORDI MARCO - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
5 VOYAT MANUEL -AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

6 NAPOLI PIETRO - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
7 AVVIGNANO DAVIDE - A S H D – NOVARA APS
8 VALLET ALICE - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
9 MALCHIODI MARCO GIUSEPPE - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
10 RECALDINI MAIKA -AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
11 LUNETTI FRANCESCA - QUORE ASD
12 SANTARSIERO  MARTINA  - AGRES ONLUS ASD
13 UDASSO ALESSANDRA – CLUB IPPICO CAPUANO

 

GIMKANA 3 ELEMENTARE

1 MADEDDU   ALESSIO - CLUB IPPICO CAPUANO
2 BIGNAZZI MICHELE - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
3 CORRIAS MATTIA -QUORE ASD
4 MARZUZI SARA -QUORE ASD

 

 

Domenica 29 giugno

Dressage 1° grado elementare

1 CADEDDU GIOVANNI TOMMASO - CLUB IPPICO CAPUANO
2 AVVIGNANO DAVIDE - A S H D – NOVARA APS
3 STERI SAMUELE - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
4 CASU  MATTEO  - QUORE ASD
5 SACCHI LUCA - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
6 MORARDO CLAUDIA - ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
7 CANNONE MARTINA - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.

 

Dressage 1° grado – Medio

1 PIERI LANDRONI – LUCA ASSOCIAZIONE SOGNI E CAVALLI APS - ASD
2 VALLET ALICE - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

 

Dressage 1° grado – Avanzato

1 MURA PAOLO - CLUB IPPICO CAPUANO
2 MELONI DAVIDE - QUORE ASD

 

Dressage 2° grado – Elementare

1 ALFONSO AURORA - CLUB IPPICO CAPUANO
2 IVALDI FLAVIA - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
3 PUGGIONI RICCARDO - A.S. SPEEDY SPORT
4 TREVISAN ALESSANDRO - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

 

Dressage 2° grado – Medio

1 RIZZO DANIELE - CLUB IPPICO CAPUANO
2 SANTARSIERO MARTINA  - AGRES ONLUS ASD

 

 

Dressage 2 grado – Avanzato

1 UDASSO ALESSANDRA - CLUB IPPICO CAPUANO
2 DEMARTIS RICCARDO - CLUB IPPICO CAPUANO
3 LUNETTI FRANCESCA - QUORE ASD
4 RIU DOMENICO - CLUB IPPICO CAPUANO
5 BRUNO FRANCESCA - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
6 NAPOLI PIETRO - CENTRO IPPICO DEL GOLFO SSD A R.L.
7 VOYAT MANUEL - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
8 DE ZAN IRENE - AGRES ONLUS ASD
9 RECALDINI MAIKA - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
10 RECALDINI MARIE - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA
10 ACCORDI MARCO - AVRES ASSOCIAZIONE VALDOSTANA SPORTIVA DILETTANTISTICA

 

Dressage 3° grado -Elementare

1 MURA MARTINA - EQUITURS SPORTIVA ASD
2 MARZUZI SARA - QUORE ASD

 

Fise Paradressage

1° MATTEO BECHERE – AVRES ONLUS

 

MIGLIORI RISULTATI SINGOLI

Miglior Senior - Alessio Madeddu (Sardegna)
Miglior Junior – Demartis Riccardo (Sardegna) CI Capuano
Miglior Esordiente - Aurora Alfonso (Sardegna) CI Capuano
Miglior Amatore - Davide Avignano (Lombardia )ASHD Novara

23/06/2025 || A TORGNON IL 16° CAMPIONATO ITALIANO FISDIR ||  1301 || Vignolini Moreno

 

A TORGNON IL 16° CAMPIONATO ITALIANO FISDIR

GIMKANA E DRESSAGE

 

Tutto pronto a Torgnon, la conca del sole dove fa capolino il Cervino, per accogliere amazzoni e cavalieri che prenderanno parte al 16° Campionato italiano  FISDIR – Gimkana e Dressage - che si disputerà dal 27 al 29 giugno 2025, nuovo tassello di un’estate a tutta equitazione. Tre giorni di grande sport accessibile a tutti sarà al centro di momenti di celebrazione e gare in campo.

Nel quadrato in sabbia sono attesi al momento 51 binomi, i percorsi complessivi saranno più di 80 e le società presenti saranno 11, provenienti da tutta Italia.

 

Venerdì 27 giugno, l’apertura ufficiale si terrà tra le 19.00 e le 20.00 in Piazza Frutaz con la cerimonia di inaugurazione del Campionato con l’Inno nazionale eseguito dalla Banda musicale locale e saluto delle autorità. 

 

Sabato e domenica saranno due giorni di gare per i nostri binomi e la manifestazione si chiuderà con le premiazioni di tutto il Campionato.

 

La FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 27/06/2025

08.30 Riunione tecnica istruttori ed assegnazioni cavalli

9.30-12.30 Prove cavalli comuni

12.30-14.30 Pausa pranzo

14.30-16.30 prove cavalli comuni e cavalli di proprietà

16,30.17,30 Riunione tecnica istruttori

19.00-20.00 Piazza Frutaz Torgnon Cerimonia di inaugurazione del Campionato con Inno Nazionale eseguito da banda locale e saluto delle Autorità

 

Sabato 28/06/2025

9.00-10.00 Ricognizione campo gara per la prova di gimkana grado 1E– 2E

10:30 inizio gare Gimkana 1E e a seguire 2E

13.00-14.00 pausa pranzo

14.00-15.00 Ricognizione campo gara per la prova di gimkana grado 1M– 2M

15.00 Inizio gare gimkana grado 1M e a seguire 2M

A seguire ricognizione campo gara per la prova di gimkana grado 3E-3M

Inizio gare gimkana grado 3E e a seguire 3M

 

Domenica 29/06/2025

8.30 inizio gare categorie di dressage G1,G2 e G3

Al termine delle gare si terranno le premiazioni di Tutto il Campionato

 

CALENDARIO TORGNON CHEVAUX 2025

 

  • 5 – 6 luglio | Trofeo Internazionale di Endurance Les Grandes Montagnes
  • 11 – 13 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 18 – 20 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
Moreno Vignolini - Ufficio stampa FISE VDA
Giornalista e Fotografo - Consulenza e gestione uffici stampa e comunicazione / Progettazione e coordinamento - Relazioni pubbliche
Mob. + 39 328 8270038  - Linkedin - Moreno Vignolini
16/06/2025 || ENDURANCE: UNA ZOPPIA DEL CAVALLO FERMA MARTINA PISANO A BURCH NELLA 160KM ||  1300 || Vignolini Moreno

La nostra amazzone valdostana Martina Pisano si è dovuta fermare a metà gara a causa di una leggera zoppia del cavallo che al cancello veterinario ha determinato lo stop a questa bella avventura tedesca. Impegna a Buch, per la una CEI3* di 160 chilometri, la valdostana della scuderia Equi.Libres du Mont Blanc è comunque felice dell’esperienza, anche se certamente sperava in un altro risultata, dopo le tante soddisfazioni raccolte in questi mesi.

“Una gara con molte potenzialità, organizzata molto bene e con un percorso davvero bello! - Commenta Martina Pisano – i  giri si dividevano in due tipi entrambi scorrevoli: il giro giallo che restava nella parte più collinare del paese quindi leggermente più tecnico di quello rosa che invece si svolgeva nella parte piatta, dunque molto più veloce. Purtroppo ho potuto godere solo della metà della gara perché al terzo giro il mio cavallo Monello Alfabia ha riportato una leggera zoppia che ci ha eliminato dalla competizione. Nonostante il risultato, che dopo tanti mesi di preparazione non ti sembra vero, per me è stata una grande esperienza poter correre in un altro Stato insieme a cavalieri di tutto il mondo! Il 6-7 luglio parteciperò alle gare di Torgnon insieme al mio puledro JM AZEEM, che è con me da quando aveva 6 mesi, per prendere la qualifica per poter correre nelle gare internazionali” . 

12/06/2025 || MARTINA PISANO PARTECIPA ALLA CEI3* IDI 160 KM IN GERMANIA ||  1299 || Vignolini Moreno

Tra il nutrito gruppo di azzurri (12 amazzoni e 6 cavalieri) delle ‘lunghe distanze’ questo week end ci saranno anche i colori rossoneri a Buch nell’Endurance Festival Bavaria, in Germania.

Sabato 14 giugno 2025 la rappresentativa italiana vede ai nastri di partenza del CEI3* di 160 chilometri, la valdostana della scuderia Equi.Libres du Mont Blanc, Martina Pisano con Monello Alfabia. Tra gli altri componenti italiani in questa gara oltre a Chiara Botticchio (Sindianu), Melinda Chiola (De Leon Alfabia), ci sarà anche lal valdostana Claudia Demarie su Caucase Bonanza  (iscritta da tempo alla Fise Piemonte) e Ita Emanuela Anna Marzotto (Akela d’Acacia) nel CEI3* di 140 chilometri.
09/06/2025 || ENDURANCE: BEL PODIO PER GAIA COMMOD A SERRAVALLE A PO ||  1298 || Vignolini Moreno
A Serravalle a Po (MN), in occasione del Campionato Lombardo Under 14, Trofeo delle isole, a portare i colori rossoneri è stato il binomio composto da Gaia Commod in sella a Stella De Ghazal (CI San Maurizio). La giovane amazzone ha corso la sua prima CenB di 81 km, chiudendo al 1° posto, dopo una gara ben condotta, con ottimi rientri di cuore del cavallo e in ottime condizioni, nonostante il caldo afoso. Il percorso si è svolto su un anello composto da strade campestri, argini, golene, e isole del Fiume Po, ai margini del Parco del Mincio.

-

02/06/2025 || ENDURANCE, Bene Amélie Garin nella 120 km a Città di Castello ||  1297 || Vignolini Moreno

 Presso il centro Caldese Horse Accademy di Città di Castello si è svolta la gara internazionale di Endurance alla quale ha preso parte  il binomio dell' Equi.libres du Mont Blanc, Amélie Garin e Anouk des Baraques. Nella 120 km della categoria CEIYJ2* in programma sabato 31 maggio il binomio valdostano ha raccolto un bel ottavo posto in classifica. Una lunga giornata iniziata alle 5.45 del mattino e terminata solo a metà pomeriggio sotto un sole rovente. Grande soddisfazione nella scuderia Equi.Libres che, dopo le sorelle Pisano e Lisa Rocher, aggiunge un’altra atleta che ha portato a termine una CEIYJ2* (la categoria di 120 km, la più lunga riservata agli atleti junior).

 

Moreno Vignolini 
Giornalista e Fotografo - Consulenza e gestione uffici stampa e comunicazione / Progettazione e coordinamento - Relazioni pubbliche

Mob. + 39 328 8270038  Linkedin - Moreno Vignolini

27/05/2025 || CAMPIONATO FISDIR 2025 ||  1296 || Piccolo Giovanna

ONLINE ALCUNI DOCUMENTI RELATIVI AL 16° CAMPIONATO FISDIR

SI RICORDA CHE LA PIATTAFORMA E' FUNZIONANTE PER LE ISCRIZIONI

>>> PROGRAMMA <<<<<<

>>> MODULO PRENOTAZIONE PASTI <<<

19/05/2025 || ENDURANCE: BENE I BINOMI VALDOSTANI A SAN MAURIZIO CANAVESE ||  1295 || Vignolini Moreno

Un buon week end quello per i binomi valdostani che hanno preso parte alla gara di endurance a San Maurizio Canavese (TO), presso il Circolo Ippico La Favorita.

Per il Team Equi Libres du Mont Blanc su quattro binomi in gara, tre hanno portato a termine la competizione con ottimi piazzamenti, confermando l’impegno e la costanza del lavoro svolto.

Nella categoria CEN B 81 km, Martina Pisano in sella a JM Azeem, conquista un brillante 4° posto, mentre Sara Aresca su Zaroida, si è classificata al 6°, al termine di una prova solida e ben gestita. Peccato invece per il binomio composto da Rebecca Pilier su Moran by Makira, fermato al secondo giro per zoppia.

 

 

Nella categoria Debuttanti 26 km 11° posto per Michela Catozzo su Cor Leonis  (Equi.Libres du Mont Blanc) e 13° per Sylvie Degioz (SIV), in sella a Magadan.  Al 14° posto  Italo Travostino (CI San Maurizio) su Mombasa Bosana e a chiudere i risultati dei binomi valdostani il 20° posto per Celine Barmasse in sella a Ramses (Asd Cavallo e Natura). 

05/05/2025 || Premiati al gala del Cavaliere Valdostano ||  1294 || Vignolini Moreno

Questo l'elenco dei premiati alla festa dei Cavalieri Valdostani del 5 Maggio.

05/05/2025 || Bene anche l'Endurance con il CI San Maurizio a Leno ||  1293 || Vignolini Moreno

Soddisfazioni anche nella scuderia del CI San Maurizio, impegnato per le gare di Endurance a Leno (BS) nel concorso Endurance Franciacorta. 

L'amazzone Favre Federica in sella a SG Quark ha chiuso la CEN B 81 km al 6° posto,  una bella qualifica per il cavallo che ha avuto ottimi rientri ed ora è pronto per le gare internazionali. Nella stessa gara Simone Baldi in sella a Farid El Grinsi si è dovuto purtroppo fermare al secondo cancello veterinario per zoppia del cavallo. Il compagno di scuderia Gabriele Casalena in sella a Nihal Taoui ha portato a casa invece un bel 4° posto nella CEN A 54 km.

05/05/2025 || Il Rampante di Quart alla trasferta internazionale in Croazia. ||  1292 || Vignolini Moreno

La Valle d’Aosta torna a casa con soddisfazione dal concorso ippico internazionale di salto ostacoli a Samobor, in Croazia. Protagonista del weekend sportivo il circolo ippico Il Rampante di Quart, che ha rappresentato la nostra regione in questa competizione.

Davide Azzolina, cavaliere e istruttore di punta del circolo, ha brillato su più fronti:

Sabato, in sella a Goodluck VDL, ha conquistato un bel 5° posto nella categoria C140, dimostrando grande affiatamento e tecnica. Sempre nella giornata di sabato, ha ottenuto un 2° posto nella C125 con Die Schone
Domenica ha poi chiuso il weekend con la bella prova nel Gran Premio C145, ottenendo ancora una volta un 5° posto con Goodluck VDL. Non da meno la giovane amazzone Fulvia Gaydou, che ha conquistato la vittoria nella C120 in sella a Garry Van De Pertjeshoeve

14/04/2025 || Brava Costanza Garbetta ||  1289 || Vignolini Moreno
Complimenti all’amazzone Costanza Garbetta che oggi ha conquistato un ottimo 3° posto nella CEN/B presso il Circolo 23 Quarter Horses in provincia di Asti. L’amazzone della scuderia Equi.Libres du Mont Blanc, nonostante una giornata per certi versi storta, non si è arresa ed è stata degna portatrice del suo nome! Con costanza, dopo essere caduta al secondo giro di gara dopo una scivolata, ha continuato la sua gara chiudendo la sua prestazione e conquistando un meritatissimo podio.
La caduta gli è valsa un dito fratturato, come fa vedere con il sorriso Costanza!
13/04/2025 || Festa del Cavaliere Valdostano ||  1288 || Piccolo Giovanna

 

Due documenti preparatori la festa dei cavalieri aldostani per l'edizione 2025.

LETTERA AI TESSERATI

MENU DELLA CENA DEL 5 MAGGIO 2025

07/04/2025 || Endurance: Successo delle Sorelle Pisano ||  1287 || Vignolini Moreno
A Borgonovo Val Tidone (PC) si è svolta la 6° tappa del Sentiero del Tidone, gara regionale di endurance. Le sorelle Pisano, Giorgia e Martina, si sono distinte nella categoria più lunga della giornata, la CEN B-87 km, per un allenamento in vista di importanti gare nei prossimi mesi. Giorgia, in sella a AMH Hassan, ha conquistato il primo posto e il premio Best Condition, grazie alla perfetta condizione fisica del suo cavallo. Martina, con Monello Alfabia, invece, è salita sul secondo gradino del podio.
Le due sorelle hanno tagliato il traguardo insieme, unendo il loro trionfo in un’emozionante vittoria condivisa. Un’altra straordinaria performance per le due atlete, tesserate presso l’associazione Equi-libres du Mont Blanc, di La Salle, che continuano a dominare l’endurance regionale, confermando la loro abilità e passione per questo sport.
Bene anche i binomi del Circolo Ippico San Maurizio Gaia Commod su Stella De Gazal che ha raccolto un ottimo secondo posto in CEN A/Under 14 di 47 km e Italo Travostino su Monbasa Bosana 14esimo nella Debuttanti di 27 km. Per l’Asd Cavallo e Natura, infine, Federica Commod e Duckadam del Mejlogu concludono brillantemente in 11ª posizione la loro prima CEN B di qualifica.
31/03/2025 || Dal 28 al 30 marzo 2025 a Città della Pieve ||  1286 || Vignolini Moreno
Dal 28 al 30 marzo 2025 a Città della Pieve (Perugia) l'appuntamento sportivo sulle lunghe distanze organizzato dalla Asd Wild Horse valido per le prime tappe 2025 di Circuito e Coppa Italia FISE, Circuito MASAF Giovani Cavalli, oltre che per la seconda tappa del Campionato Interregionale Umbria -Toscana.
Sabato 29 marzo hanno preso parte alle gare internazionali due binomi valdostani dell’ Equi.libres du mont blanc portando a casa ottimi risultati.
Nella CEIYJ1* di 100km dedicata ai giovani cavalieri vediamo nella 6^ posizione Lisa Rocher in sella a Delipers di Groppo, giovane cavallo di 7 anni che porta a casa la sua prima gara internazionale con un ultimo giro alla media di 18,56 km/h.
Nella categoria successiva CEIYJ2* di 120km con un giro finale ai 19,16km/h troviamo Giorgia Pisano con Zaghaia dei Laghi nella 4^ posizione. Cavalla che riconferma le sue potenzialità dopo la medaglia di bronzo di squadra conquistata all’europeo 2024 svolto in Sardegna
24/03/2025 || Week end intenso e soddsifacente per i binomi valdostani ||  1285 || Vignolini Moreno

Week end intenso e soddsifacente per i binomi valdostani impegnati nelle gare di endurance fuori Valle.

A Travagliato (Brescia) per la 1ª Tappa di Campionato Endurance Lombardia il Centro Ippico San Maurizio ha preso parte con 4 binomi nel week end su un percorso reso pesante e impegnativo dalle incessanti piogge dei giorni passati. Ottimo 5º posto nella CEN B 85 km per Simone Baldi in sella a Farid El Grin, su 18 partenti alla media di 15.2 km/h. Debutto nella CEN B per Alessio Matte Munia con Maiori Bosana, binomio  che purtroppo si è dovuto fermare al termine del secondo giro per una lieve zoppia. Nella CEN A di 51 km invece, Alessia Lustrissy in sella a Eduardo porta a termine una buona gara in 8ª posizione su 41 partenti. Sempre nella CEN A, Gabriele Casalena su Nihal Taouy si piazza in 17ª posizione ottenendo anche la qualifica per le CEN B.

Per l’ASD Cavallo e Natura invece l’amazzone Valerie Bois Valerie in sella a Ghada del Villoresi ha  terminato la CEI2* 120 km  di Saint-Barthélémy-de-Vals in Francia, chiudendo al 33° posizione. La giovane amazzone valdostana era tra i sette binomi italiani impegnati in questa gara che si sono cimentati nelle varie categorie internazionali della quarta edizione del Raid Equestre de Porte Drôme Ardèche.

19/03/2025 || Trasferta di Valerie Bois ||  1284 || Vignolini Moreno
?? Sono sette gli atleti italiani che, con nove cavalli, nel fine settimana gareggiano nelle varie categorie internazionali della quarta edizione del Raid Equestre de Porte DrômeArdèche a Saint Barthélémy de Vals, in Francia. Tra questi anche il binomio valdostano dell'Asd Cavallo e Natura, composto da Valerie Bois in sella a Ghada del Villaresi nella CEI2* di 120 chilometri.
?? Forza forza Valerie!
26/02/2025 || Campionati Italiani di sci nordico FISDIR ||  1283 || Fenocchio Mario
Folgaria (TN) – Grandi successi per gli atleti dell'AVRES ai Campionati Italiani di sci nordico FISDIR disputatisi a Folgaria, tra il 23 2 il 25 febbraio 2025, dove hanno conquistato titoli e podi di rilievo nelle diverse categorie e distanze.
Tra gli agonisti, Alex Grivon si è laureato Campione Italiano assoluto sui 10 km in tecnica classica. Sempre tra gli agonisti, sulla distanza dei 3 km in tecnica libera, Grivon ha conquistato un ottimo terzo posto assoluto, risultando primo di categoria. Daniel Brunod, sulla stessa distanza, ha ottenuto un buon quinto posto.
Nel settore promozionale, Mirko Pascale si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano nei 500 metri, mentre Martina De Siena ha conquistato l'argento sulla stessa distanza. Daniel Brunod ha invece ottenuto l'argento sulla distanza di 1 km.
Gli atleti dell'AVRES sono stati accompagnati a Folgaria dal tecnico nazionale valdostano Alberto Stella, il cui contributo si è rivelato fondamentale per i loro successi. Un ruolo chiave nell’organizzazione e nel supporto degli atleti è stato svolto anche dall’instancabile Ornella Fosson, sempre al fianco della squadra.
Questi risultati confermano l’ottimo livello degli atleti dell'AVRES e la qualità del lavoro svolto dallo staff tecnico, sottolineando ancora una volta l’importanza dello sci nordico nel panorama sportivo valdostano e nazionale.
Bravissimi!!!
21/02/2025 || GIOVANNA RABBIA CHEVALIER DE L'AUTONOMIE ||  1282 || Fenocchio Mario
GIOVANNA RABBIA SARA' NOMINATA CHEVALIER DE L'AUTONOMIE!
E' con grande piacere e orgoglio che vi informiamo che la nostra super delegata regionale della FISE, l'inarrestabile Giovanna, sarà insignita domenica 23 febbraio 2025 del titolo di Chevalier de l'Autonomie in occasione del 79° anniversario dell'Autonomia e il 77° anniversario dello Statuto Speciale della Valle d'Aosta.
Un riconoscimento per il suo contributo alla promozione e alla difesa dei valori del nostro territorio e, possiamo dirlo, alla sua infaticabile attività verso tante persone! Finalmente un bel riconoscimento per tutto quanto Giovanna fa per noi, per l'equitazione, per tanti giovani e in generale per quella grande passione che da tanto tempo mette ogni giorno in campo!
Approfittiamo, cara Giovanna, per ringraziarti di tutto quanto, l'elenco sarebbe troppo lungo!
??Giovanna Rabbia è la responsabile del servizio di riabilitazione equestre e sport equestri per i disabili della Valle d’Aosta e presidente dell’A.V.R.E.S. Onlus, l’Associazione valdostana per la riabilitazione equestre e sportiva che opera con l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali e in convenzione con l’Università di Firenze e l’Associazione Lapo per l’attuazione al Master in riabilitazione equestre.
Nata a Paesana, in provincia di Cuneo, Giovanna Rabbia ha sempre coltivato la passione per i cavalli, trasmessale dal nonno materno che l’ha avvicinata al mondo equestre. Una passione che ha trasformato negli anni nel proprio percorso di vita trent’anni fa quando, frequentando il primo corso formativo in Riabilitazione Equestre a Milano, insieme al Dott. Giovanni Voltolin, neuropsichiatra infantile della pediatria di Aosta, ha colto l’importanza che l’unione tra le grandi competenze mediche ed umane del dottore e le sue competenze tecniche equestri avrebbero potuto offrire a nuove opportunità riabilitative. È nato così il Centro equestre di Nus, che si dedica in modo particolare alla riabilitazione dei bimbi disabili.
Giovanna Rabbia da decenni ricopre inoltre incarichi dirigenziali e tecnici all’interno della Federazione Italiana Sport Equestri e fa parte del Panathlon Club Valle d’Aosta 1958 che raccoglie gli amanti dello sport stimolando i giovani in particolare al rispetto del fair play.
14/01/2025 || L’Italia Polo Challenge conferma la Valle d’Aosta quale cornice d’eccellenza per eventi equestri internazionali ||  1281 || Fenocchio Mario

La delegazione FISE Valle d’Aosta, per conto della F.I.S.E nazionale, è lieta che per la prima volta la Valle d’Aosta e il Comune di Courmayeur accolgano in questi giorni uno degli eventi invernali più prestigiosi e spettacolari: l’Italia Polo Challenge, in programma dal 14 al 18 gennaio 2025 ai piedi del Monte Bianco. Organizzato da The Chukker Company, guidata dal CEO Adriano Motta e dal Chief Sport Director Patricio Rattagan, l’evento è patrocinato dalla Federazione Italiana di Sport Equestri. 

Questo straordinario appuntamento arricchisce ulteriormente l’offerta sportiva e culturale del territorio, attirando pubblico locale e visitatori internazionali in una straordinaria celebrazione dello sport e dell’intrattenimento. Il torneo vedrà protagoniste cinque squadre di livello mondiale, impegnate in partite tre contro tre su un campo innevato, in un formato dinamico e spettacolare che mette in risalto la velocità e l’agilità sia dei giocatori che dei cavalli. Per quattro giorni, heats avvincenti offriranno al pubblico un’esperienza sportiva unica, in cui strategia, resistenza e abilità si intrecceranno in un contesto mozzafiato. 

Oltre alla competizione, l’evento sarà arricchito da attività pensate per avvicinare gli spettatori al mondo del polo e alla sua tradizione secolare. Gli appassionati e i curiosi potranno godere di un’esperienza immersiva, ammirando da vicino la maestria degli atleti, l’eleganza dei cavalli e la perfetta integrazione tra sport e natura. 

La Valle d’Aosta, terra di eccellenza per gli sport equestri 

L’arrivo dell’Italia Polo Challenge conferma la vocazione della Valle d’Aosta a ospitare grandi eventi equestri di rilievo nazionale e internazionale. Questo appuntamento si inserisce in un calendario che vede già protagoniste manifestazioni di prestigio come: 

  • I cinque weekend di salto ostacoli nazionale di Jumping Torgnon, che si svolgono nella suggestiva conca del Sole, ai piedi della Valle del Cervino. Quest’anno, questa manifestazione celebrerà il suo decennale tra luglio e agosto, consolidandosi come uno degli eventi più attesi del settore. 
  • Il Trofeo Internazionale di Endurance “Les Grandes Montagnes”, una delle gare di endurance più affascinanti a livello internazionale, giunta alla sua 28ª edizione. Le competizioni includono le categorie CEI2**, CEI1* e CEIYJ, nonché le gare regionali valide per i Campionati Valle d’Aosta e Piemonte. Questo evento rappresenta un’occasione unica per promuovere l’endurance in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza. 

Un impegno verso l’inclusione sociale: il Centro Federale di Riabilitazione Equestre di Nus Fiore all’occhiello dell’equitazione valdostana è anche il Centro Federale di Riabilitazione Equestre e Scuola Federale Paralimpica Paradressage di Nus, gestito da AVRES Onlus e convenzionato con la Regione Valle d’Aosta. Il centro, che accoglie oltre 50 ragazzi con disabilità fisiche e psichiche ogni settimana, rappresenta un esempio virtuoso di inclusione attraverso lo sport. Le attività del centro spaziano dall’insegnamento e aggiornamento dell’equitazione alla promozione di ricerche mediche, in collaborazione con università ed enti pubblici e privati. Grazie al suo impegno, il Centro Federale contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro opportunità di integrazione e crescita personale. 

Con la sua naturale vocazione per gli sport equestri, unita a una tradizione di ospitalità e organizzazione impeccabile, la Valle d’Aosta si conferma un punto di riferimento per il panorama sportivo internazionale. Gli eventi in calendario non solo promuovono il territorio come destinazione ideale per il turismo sportivo, ma rafforzano anche il legame tra sport, natura e comunità. 

 
11/01/2025 || Italia polo challenge 2025 - Programma ||  1280 || Fenocchio Mario

 


Martedi 14 Gennaio
18,00 Sfilata delle squadre - centro citta'. via Roma. Presentazione delle squadre Jardin de l'Ange.

Mercoledi' 15 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 1
19.30 Partita 2 Opening Dinner & Music (su prenotazione)

Giovedi' 16 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 3
19.30 Partita 4
Dinner & Music (su prenotazione)

Venerdi' 17 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Partita 5
19.30 Partita 6
Dinner & Music (su prenotazione)

Sabato 18 Gennaio
18.00 Apertura Polo Lounge - Campo sportivo di Courmayeur
18.30 Finale 3° posto
19.30 Finale 1° posto
PREMIAZIONI
Dinner & Music (su prenotazione)

INGRESSO LIBERO ALLE TRIBUNE  -  filmato

Info e prenotazopni ristorazione
ì39 342 3920774 - info@shatushrestaurant.it

Filmato: HTTP://www.fisevalledaosta.it/2024/FisePoloChallenge2025.mp4

 

» Link

Lista News
Cerca in banca dati News
Ultimissime